Udine 20 settembre 2025 “Abolire la polizia”. Assemblea contro il dilagare di politiche securitarie. Mobilitazione contro il genocidio a Gaza

Sabato 20 settembre 2025, a partire dalle ore 16,30 assemblea pubblica in piazza I Maggio a Udine contro le politiche e le pulsioni securitarie in atto in Italia e nel mondo e contro il genocidio a Gaza. Discussione a partire dall’opuscolo “Police abolition. corso base per l’abolizione della polizia” , (l’opuscolo realizzato negli USA da Interrupting criminalization nel 2021 è liberamente scaricabile in italiano dal link precedente -ne esiste anche una versione in libro pubblicata da Momo edizioni). L’iniziativa è organizzata dall’Assemblea NO DL SICUREZZA NO ZONE ROSSE – UDINE.

E IL 14 OTTOBRE PARTECIPIAMO IN MASSA ALLA MANIFESTAZIONE CONTRO LA VERGOGNOSA PARTITA ITALIA-ISRAELE !

PARTENZA ORE 17,30 DA PIAZZA REPUBBLICA UDINE

Analisi del D.L. “Sicurezza” (DL 11/4/2025 n. 48)

Mattarella ha firmato. Alla faccia degli illusi che speravano che il Presidente avrebbe respinto un Decreto Legge palesemente incostituzionale, dato che manca completamente il “caso straordinario di necessità e urgenza” (art. 77 Cost.) che possa giustificare l’adozione per decreto di un provvedimento da mesi all’esame del Parlamento

Il provvedimento securitario è entrato in vigore sabato 12 aprile 2025, giusto in tempo per giustificare l’aggressione poliziesca al corteo pro Palestina a Milano. Le forze dell’ordine hanno attaccato il corteo, spezzandolo in due, solo per fermare 7 persone accusate di aver scritto sui muri slogan contro la premier.

Ma veniamo all’analisi del Decreto legge 11 aprile 2025 n. 48 che, fin nel titolo, ricalca il Disegno di legge all’esame del Senato: “Disposizioni URGENTI in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario” (l’unica differenza consiste nella parola URGENTI necessaria per giustificare il ricorso a un DL) anche l’articolato segue pedissequemente il DDL (persino il numero progressivo degli articoli rimane identico) Leggi tutto “Analisi del D.L. “Sicurezza” (DL 11/4/2025 n. 48)”