L’ineffabile Francesco Pallante torna a deliziarci dalla prima pagina del “Manifesto” (La legittimità delle misure restrittive”, 5/11/2021) dimostrando in punta di diritto che le misure limitative della libertà personale adottate nel corso della pandemia sono perfettamente legali e costituzionali e che quindi sono ingiustificate “le grida d’allarme lanciate da giuristi troppo inclini alla complicazione delle cose, per non dire dei filosofi […]”.
Di fronte alla serie schiacciante di sentenze della Corte costituzionale e dei tribunali amministrativi snocciolate dal Pallante, sentiamo uno spontaneo moto di simpatia per le ingenue grida d’allarme di questi filosofi e di questi giuristi “troppo inclini alla complicazione delle cose”.
Ma come ! Non hanno dunque capito che le misure restrittive sono state autorizzate da decreti legge e da decreti legislativi adottati con tutte le forme della legalità ? Ingenui ! (aggiungiamo noi) non è forse vero che anche le dittature fascista e nazista furono ratificate e sanzionate da atti dei rispettivi parlamenti ? Tutto in regola dunque ?
Se sono ingenui questi filosofi e questi giuristi “ troppo inclini alla complicazione delle cose” che cosa dovremmo dire di Pallante ? Visto che scrive su di un “quotidiano comunista” potrebbe almeno ricordare la differenza marxiana tra struttura e sovrastruttura e di come le leggi altro non siano che strumenti ciechi attraverso cui la classe dominante impone la propria volontà, con le buone o con le cattive.
Le Costituzioni sono i luoghi delle belle declamazioni in cui vengono scritti i bei principi, destinati a rimanere eternamente inapplicati e calpestati ogni volta che fa comodo. Sembra che non l’abbiano capito né i filosofi e i giuristi “ troppo inclini alla complicazione delle cose” e nemmeno Pallante, quanto a questo.
Almeno i primi sono anime belle che si agitano in difesa dei diritti astratti. Pallante invece fa “a gratis” l’avvocato difensore della dittatura di classe. Complimenti al quotidiano “comunista” !
NOTA: su Pallante vedi anche questo post.


Molti anni fa ero nella casa di vari amici e la televisione trasmise le prime immagini a colori di Marte riprese da una sonda che era atterrata – credo fosse Pathfinder[1] – ed una compagna disse al volo: “Accidenti, allora l’acqua c’era davvero”. Noi tutti vedevamo solo una distesa desertica piena di sassi ma lei era una geologa e ci spiegò perché e percome le forme che vedevamo quasi sicuramente erano il segno della loro precedente immersione in acqua allo stato fluido corrente: insomma, il suo sapere le permetteva di vedere cose che noi non vedevamo o, meglio, vedevamo ma non capivamo in mancanza del suo specifico sapere.
Si inneggia alla folla che si assiepa per vedere il giro d’Italia, si continua a disputare il campionato di calcio riunendo fino a mille spettatori e nel contempo si chiede alla gente di stare chiusa in casa per non diffondere il contagio !



Siamo ormai in pieno “Stato di eccezione” giustificato dall’emergenza sanitaria. Cose fino a ieri ovvie ora sono proibite. L’attività politica (non virtuale) è diventata (quasi) impossibile:
“Ancora un po’ di tempo e lo stato farà mettere le sbarre e le porte blindate anche nelle nostre case…” così scriveva